"L'impressionismo poetico" di Giuseppe Faraone artista contemporaneo che esprime emozioni attraverso i colori, i quali conferiscono ai suoi dipinti brillantezza e armonia. L'artista usa ritmi cromatici di particolare intensità che fa di lui "Un Colorista" cioè un pittore che fa del colore l'elemento fondamentale del proprio linguaggio figurativo, ha sviluppato negli anni una tecnica pittorica esclusiva che lo avvicina al mondo impressionistico sia nell'uso delle luci che nella scelta dei colori ...Biografia
GALLERIA DIPINTI
"PAESAGGI"
"PAESAGGIO URBANO"
"FIGURA NEL PAESAGGIO"
"FIORI"
NEWS
Un libro d'arte sulla pittura di Giuseppe Faraone scritto dalla scrittrice e critico d'arte
Maria Pia Cappello
LA REALTÀ IN FORMA DI FAVOLA
CON LE OPERE DI GIUSEPPE FARAONE
Un libro d'Arte sulla pittura di Giuseppe Faraone scritto dalla scrittrice e critico d'Arte Maria Pia Cappello che analizza l'opera dell'artista attraverso 250 tavole a colori.
Artista attento alle tematiche dell’Impressionismo e alle voci stilistiche del mondo figurativo contemporaneo, Giuseppe Faraone è l’artista che sogna e rappresenta l’inesprimibile. In una intensa meditazione, sovrappone il paesaggio reale a quello fantastico e giunge ad una pienezza creativa che è frutto di diverse tematiche. Se ogni elemento è descritto con realismo e verosimiglianza, nel contempo la concretezza si attenua progressivamente fino ad assumere un aspetto poetico e fiabesco.
Davanti alle opere di Giuseppe Faraone s’innescano delle emo-zioni che fanno vibrare la nostra anima, ponendo in relazione il visibile con l’invisibile. I suoi colori così forti e pregni di significato giocano sull’inconscio scuotendo i sensi. E’ questo che ha provato la poetessa Carmen Togni ammirando i dipinti dell’Artista. La Togni con le sue liriche ha contemplato le scene e i ritmi cromatici dei dipinti traghettando su carta tutta la gioia e la positività del pittore. Negli scorci di una Milano piena di colore e movimento, nell’acqua che scorre lungo i navigli “abbiam nei ricordi / l’incredibile darsena / Il ricordo di Lei / Alda per sempre / Nel cuore...”. Come l’artista ha sentito il bisogno di fissare i suoi impulsi interiori in figure e forme così la poetessa ha colto in serene visioni l’ora intima e poetica delle pennellate chiare ed equilibrate del Faraone. È dunque fuori dubbio la stretta relazione tra poesia e pittura, due arti che presentano molti punti di contiguità che per certi versi si compenetrano e si completano. Non solo perché da un dipinto può nascere una poesia o viceversa, ma anche perché sono due facce della stessa medaglia che rappresentano entrambe il bisogno atavico, insito ed essenziale dell’Uomo di rappresentare se stesso attraverso l’arte
IN EVIDENZA
L'artista Giuseppe Faraone è presente sui libri di testo di 4° e 5° delle scuole primarie italiane
(Casa Editrice Ardea)
Volume scritto dallo storico Vitantonio Palmisano
Questa monografia su Giuseppe Faraone rende omaggio a uno degli esponenti del secondo Novecento italiano, un artista che tuttora apporta seri e coerenti contributi sul piano del naturalismo e neo-impressionismo con forte carica emozionale e romantica.....
Benvenuto nel mio sito.
Ciao sono Giuseppe Faraone ma quasi tutti mi chiamano Pino, amo i colori e per me dipingere e come entrare in un'altra dimensione dove posso realizzare i miei sogni colorati. Dipingo tutti i giorni da quando avevo 20 anni e quello che provo nel realizzare un dipinto è una sensazione cosi bella che non riesco a descriverla con le parole, il mio dipinto che amo di più è il prossimo cioè quello che devo ancora fare... cosi di dipinto in dipinto sono volati gli anni e i miei capelli sono diventati d'argento, il tempo è passato velocemente ed io continuo ad inseguire il dipinto più "bello" il prossimo.
----------------------------------------------------------------------------------
SEGUIMI SUL TUO SOCIAL PREFERITO
Tra i pittori italiani contemporanei più seguiti in assoluto sui social c'è il pittore impressionista Giuseppe Faraone.
Tutte le immagini di questo sito sono protette da copyright
Oggi le sanzioni per chi viola il diritto d’autore sono molto pesanti e comprendono sia multe (che possono arrivare a oltre 15.000 euro) sia la detenzione (da 3 a 6 mesi) ed è bene ricordare che i reati contro il copyright sono perseguibili d’ufficio, per cui per mettere in moto la macchina giudiziaria basta solo la denuncia alle autorità competenti.