ven

13

giu

2025

L'abbraccio dell'alba

L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone
L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone
leggi di più

gio

12

giu

2025

L'Alba

Alba, Giuseppe Faraone
Alba, Giuseppe Faraone
leggi di più

gio

27

feb

2025

La pittura di Giuseppe Faraone

Autunno Giuseppe Faraone
Autunno Giuseppe Faraone
leggi di più

ALDA MERINI

ven

13

giu

2025

L'abbraccio dell'alba

L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone
L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone

 "L'Abbraccio dell'Alba" di Giuseppe Faraone.

Il dipinto raffigura una figura femminile, vista di spalle, che cammina immersa nell'acqua del mare all'alba o al tramonto. L'artista utilizza una tecnica pittorica molto materica, tipica dell'impressionismo e post-impressionismo, con pennellate evidenti e spesse che danno texture e movimento all'acqua e al cielo.

Analisi del dipinto:

 * Soggetto: Una donna con lunghi capelli scuri, vestita con un abito leggero di colore bianco o azzurro pallido, si muove nell'acqua bassa del mare. La sua posa è dinamica, con una gamba leggermente sollevata, suggerendo il movimento del camminare. La scelta di raffigurare la donna di spalle la rende un elemento quasi universale, permettendo allo spettatore di identificarsi con la scena.

 * Luce e Colore: La luce è l'elemento predominante e spettacolare del quadro. Un sole nascente o calante, di colore giallo-arancio brillante, domina la parte superiore del cielo, riflettendosi potentemente sull'acqua in una lunga scia luminosa che attraversa il centro del dipinto, guidando lo sguardo dell'osservatore.

   * Cielo: Il cielo è dipinto con nuvole stratificate, che vanno dai toni caldi del giallo e arancio vicino al sole, a sfumature più fredde di grigio e azzurro nelle zone più lontane. Le pennellate materiche creano un effetto di cielo movimentato e vivo.

   * Acqua: L'acqua è un vero tripudio di blu, azzurri, bianchi e gialli. Le pennellate energiche e spesse simulano il luccichio delle onde e il riflesso della luce solare sull'increspatura della superficie. Sembra quasi di sentire il suono delle piccole onde.

   * Vestito: L'abito della donna, pur essendo di un colore chiaro, è illuminato dal sole, assumendo sfumature calde e quasi trasparenti nelle zone colpite dalla luce.

 * Composizione: La composizione è equilibrata, con la figura centrale della donna che si muove verso la scia di luce, creando un senso di profondità e direzione. La linea dell'orizzonte è alta, dando ampio spazio alla rappresentazione del mare e del cielo.

 * Sensazioni e Atmosfera: Il dipinto evoca un'atmosfera di serenità, contemplazione e forse di rinnovamento. L'atto di camminare nell'acqua, bagnata dalla luce dell'alba (o del tramonto), suggerisce un momento intimo e quasi meditativo. Il titolo "L'Abbraccio dell'Alba" si sposa perfettamente con questa sensazione di accoglienza e bellezza che la natura offre all'inizio (o alla fine) di un nuovo ciclo.

In definitiva, "L'Abbraccio dell'Alba" di Giuseppe Faraone è un'opera vibrante e suggestiva, che celebra la bellezza della luce naturale e la sua interazione con l'acqua, invitando lo spettatore a immergersi in un'emozione di pace e meraviglia. La tecnica materica esalta la vitalità della scena, rendendo il dipinto quasi tridimensionale.

ven

13

giu

2025

L'abbraccio dell'alba

L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone
L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone

 "L'Abbraccio dell'Alba" di Giuseppe Faraone.

Il dipinto raffigura una figura femminile, vista di spalle, che cammina immersa nell'acqua del mare all'alba o al tramonto. L'artista utilizza una tecnica pittorica molto materica, tipica dell'impressionismo e post-impressionismo, con pennellate evidenti e spesse che danno texture e movimento all'acqua e al cielo.

Analisi del dipinto:

 * Soggetto: Una donna con lunghi capelli scuri, vestita con un abito leggero di colore bianco o azzurro pallido, si muove nell'acqua bassa del mare. La sua posa è dinamica, con una gamba leggermente sollevata, suggerendo il movimento del camminare. La scelta di raffigurare la donna di spalle la rende un elemento quasi universale, permettendo allo spettatore di identificarsi con la scena.

 * Luce e Colore: La luce è l'elemento predominante e spettacolare del quadro. Un sole nascente o calante, di colore giallo-arancio brillante, domina la parte superiore del cielo, riflettendosi potentemente sull'acqua in una lunga scia luminosa che attraversa il centro del dipinto, guidando lo sguardo dell'osservatore.

   * Cielo: Il cielo è dipinto con nuvole stratificate, che vanno dai toni caldi del giallo e arancio vicino al sole, a sfumature più fredde di grigio e azzurro nelle zone più lontane. Le pennellate materiche creano un effetto di cielo movimentato e vivo.

   * Acqua: L'acqua è un vero tripudio di blu, azzurri, bianchi e gialli. Le pennellate energiche e spesse simulano il luccichio delle onde e il riflesso della luce solare sull'increspatura della superficie. Sembra quasi di sentire il suono delle piccole onde.

   * Vestito: L'abito della donna, pur essendo di un colore chiaro, è illuminato dal sole, assumendo sfumature calde e quasi trasparenti nelle zone colpite dalla luce.

 * Composizione: La composizione è equilibrata, con la figura centrale della donna che si muove verso la scia di luce, creando un senso di profondità e direzione. La linea dell'orizzonte è alta, dando ampio spazio alla rappresentazione del mare e del cielo.

 * Sensazioni e Atmosfera: Il dipinto evoca un'atmosfera di serenità, contemplazione e forse di rinnovamento. L'atto di camminare nell'acqua, bagnata dalla luce dell'alba (o del tramonto), suggerisce un momento intimo e quasi meditativo. Il titolo "L'Abbraccio dell'Alba" si sposa perfettamente con questa sensazione di accoglienza e bellezza che la natura offre all'inizio (o alla fine) di un nuovo ciclo.

In definitiva, "L'Abbraccio dell'Alba" di Giuseppe Faraone è un'opera vibrante e suggestiva, che celebra la bellezza della luce naturale e la sua interazione con l'acqua, invitando lo spettatore a immergersi in un'emozione di pace e meraviglia. La tecnica materica esalta la vitalità della scena, rendendo il dipinto quasi tridimensionale.

ven

13

giu

2025

L'abbraccio dell'alba

L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone
L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone

 "L'Abbraccio dell'Alba" di Giuseppe Faraone.

Il dipinto raffigura una figura femminile, vista di spalle, che cammina immersa nell'acqua del mare all'alba o al tramonto. L'artista utilizza una tecnica pittorica molto materica, tipica dell'impressionismo e post-impressionismo, con pennellate evidenti e spesse che danno texture e movimento all'acqua e al cielo.

Analisi del dipinto:

 * Soggetto: Una donna con lunghi capelli scuri, vestita con un abito leggero di colore bianco o azzurro pallido, si muove nell'acqua bassa del mare. La sua posa è dinamica, con una gamba leggermente sollevata, suggerendo il movimento del camminare. La scelta di raffigurare la donna di spalle la rende un elemento quasi universale, permettendo allo spettatore di identificarsi con la scena.

 * Luce e Colore: La luce è l'elemento predominante e spettacolare del quadro. Un sole nascente o calante, di colore giallo-arancio brillante, domina la parte superiore del cielo, riflettendosi potentemente sull'acqua in una lunga scia luminosa che attraversa il centro del dipinto, guidando lo sguardo dell'osservatore.

   * Cielo: Il cielo è dipinto con nuvole stratificate, che vanno dai toni caldi del giallo e arancio vicino al sole, a sfumature più fredde di grigio e azzurro nelle zone più lontane. Le pennellate materiche creano un effetto di cielo movimentato e vivo.

   * Acqua: L'acqua è un vero tripudio di blu, azzurri, bianchi e gialli. Le pennellate energiche e spesse simulano il luccichio delle onde e il riflesso della luce solare sull'increspatura della superficie. Sembra quasi di sentire il suono delle piccole onde.

   * Vestito: L'abito della donna, pur essendo di un colore chiaro, è illuminato dal sole, assumendo sfumature calde e quasi trasparenti nelle zone colpite dalla luce.

 * Composizione: La composizione è equilibrata, con la figura centrale della donna che si muove verso la scia di luce, creando un senso di profondità e direzione. La linea dell'orizzonte è alta, dando ampio spazio alla rappresentazione del mare e del cielo.

 * Sensazioni e Atmosfera: Il dipinto evoca un'atmosfera di serenità, contemplazione e forse di rinnovamento. L'atto di camminare nell'acqua, bagnata dalla luce dell'alba (o del tramonto), suggerisce un momento intimo e quasi meditativo. Il titolo "L'Abbraccio dell'Alba" si sposa perfettamente con questa sensazione di accoglienza e bellezza che la natura offre all'inizio (o alla fine) di un nuovo ciclo.

In definitiva, "L'Abbraccio dell'Alba" di Giuseppe Faraone è un'opera vibrante e suggestiva, che celebra la bellezza della luce naturale e la sua interazione con l'acqua, invitando lo spettatore a immergersi in un'emozione di pace e meraviglia. La tecnica materica esalta la vitalità della scena, rendendo il dipinto quasi tridimensionale.

ven

13

giu

2025

L'abbraccio dell'alba

L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone
L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone

 "L'Abbraccio dell'Alba" di Giuseppe Faraone.

Il dipinto raffigura una figura femminile, vista di spalle, che cammina immersa nell'acqua del mare all'alba o al tramonto. L'artista utilizza una tecnica pittorica molto materica, tipica dell'impressionismo e post-impressionismo, con pennellate evidenti e spesse che danno texture e movimento all'acqua e al cielo.

Analisi del dipinto:

 * Soggetto: Una donna con lunghi capelli scuri, vestita con un abito leggero di colore bianco o azzurro pallido, si muove nell'acqua bassa del mare. La sua posa è dinamica, con una gamba leggermente sollevata, suggerendo il movimento del camminare. La scelta di raffigurare la donna di spalle la rende un elemento quasi universale, permettendo allo spettatore di identificarsi con la scena.

 * Luce e Colore: La luce è l'elemento predominante e spettacolare del quadro. Un sole nascente o calante, di colore giallo-arancio brillante, domina la parte superiore del cielo, riflettendosi potentemente sull'acqua in una lunga scia luminosa che attraversa il centro del dipinto, guidando lo sguardo dell'osservatore.

   * Cielo: Il cielo è dipinto con nuvole stratificate, che vanno dai toni caldi del giallo e arancio vicino al sole, a sfumature più fredde di grigio e azzurro nelle zone più lontane. Le pennellate materiche creano un effetto di cielo movimentato e vivo.

   * Acqua: L'acqua è un vero tripudio di blu, azzurri, bianchi e gialli. Le pennellate energiche e spesse simulano il luccichio delle onde e il riflesso della luce solare sull'increspatura della superficie. Sembra quasi di sentire il suono delle piccole onde.

   * Vestito: L'abito della donna, pur essendo di un colore chiaro, è illuminato dal sole, assumendo sfumature calde e quasi trasparenti nelle zone colpite dalla luce.

 * Composizione: La composizione è equilibrata, con la figura centrale della donna che si muove verso la scia di luce, creando un senso di profondità e direzione. La linea dell'orizzonte è alta, dando ampio spazio alla rappresentazione del mare e del cielo.

 * Sensazioni e Atmosfera: Il dipinto evoca un'atmosfera di serenità, contemplazione e forse di rinnovamento. L'atto di camminare nell'acqua, bagnata dalla luce dell'alba (o del tramonto), suggerisce un momento intimo e quasi meditativo. Il titolo "L'Abbraccio dell'Alba" si sposa perfettamente con questa sensazione di accoglienza e bellezza che la natura offre all'inizio (o alla fine) di un nuovo ciclo.

In definitiva, "L'Abbraccio dell'Alba" di Giuseppe Faraone è un'opera vibrante e suggestiva, che celebra la bellezza della luce naturale e la sua interazione con l'acqua, invitando lo spettatore a immergersi in un'emozione di pace e meraviglia. La tecnica materica esalta la vitalità della scena, rendendo il dipinto quasi tridimensionale.

ven

13

giu

2025

L'abbraccio dell'alba

L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone
L' abbraccio dell'alba olio di Giuseppe Faraone

 "L'Abbraccio dell'Alba" di Giuseppe Faraone.

Il dipinto raffigura una figura femminile, vista di spalle, che cammina immersa nell'acqua del mare all'alba o al tramonto. L'artista utilizza una tecnica pittorica molto materica, tipica dell'impressionismo e post-impressionismo, con pennellate evidenti e spesse che danno texture e movimento all'acqua e al cielo.

Analisi del dipinto:

 * Soggetto: Una donna con lunghi capelli scuri, vestita con un abito leggero di colore bianco o azzurro pallido, si muove nell'acqua bassa del mare. La sua posa è dinamica, con una gamba leggermente sollevata, suggerendo il movimento del camminare. La scelta di raffigurare la donna di spalle la rende un elemento quasi universale, permettendo allo spettatore di identificarsi con la scena.

 * Luce e Colore: La luce è l'elemento predominante e spettacolare del quadro. Un sole nascente o calante, di colore giallo-arancio brillante, domina la parte superiore del cielo, riflettendosi potentemente sull'acqua in una lunga scia luminosa che attraversa il centro del dipinto, guidando lo sguardo dell'osservatore.

   * Cielo: Il cielo è dipinto con nuvole stratificate, che vanno dai toni caldi del giallo e arancio vicino al sole, a sfumature più fredde di grigio e azzurro nelle zone più lontane. Le pennellate materiche creano un effetto di cielo movimentato e vivo.

   * Acqua: L'acqua è un vero tripudio di blu, azzurri, bianchi e gialli. Le pennellate energiche e spesse simulano il luccichio delle onde e il riflesso della luce solare sull'increspatura della superficie. Sembra quasi di sentire il suono delle piccole onde.

   * Vestito: L'abito della donna, pur essendo di un colore chiaro, è illuminato dal sole, assumendo sfumature calde e quasi trasparenti nelle zone colpite dalla luce.

 * Composizione: La composizione è equilibrata, con la figura centrale della donna che si muove verso la scia di luce, creando un senso di profondità e direzione. La linea dell'orizzonte è alta, dando ampio spazio alla rappresentazione del mare e del cielo.

 * Sensazioni e Atmosfera: Il dipinto evoca un'atmosfera di serenità, contemplazione e forse di rinnovamento. L'atto di camminare nell'acqua, bagnata dalla luce dell'alba (o del tramonto), suggerisce un momento intimo e quasi meditativo. Il titolo "L'Abbraccio dell'Alba" si sposa perfettamente con questa sensazione di accoglienza e bellezza che la natura offre all'inizio (o alla fine) di un nuovo ciclo.

In definitiva, "L'Abbraccio dell'Alba" di Giuseppe Faraone è un'opera vibrante e suggestiva, che celebra la bellezza della luce naturale e la sua interazione con l'acqua, invitando lo spettatore a immergersi in un'emozione di pace e meraviglia. La tecnica materica esalta la vitalità della scena, rendendo il dipinto quasi tridimensionale.

Lo studio dell'artista è visitabile previo appuntamento tutti i giorni

Tana dell'Arte, studio pittore Giuseppe Faraone
Giuseppe Faraone, il poeta dei colori
Il pittore Giuseppe Faraone

Il pittore Giuseppe Faraone

I colori da soli non dicono nulla, è l'artista che li anima mescolandoli insieme al suo stato d'animo, cosi nasce la pittura che non deve essere necessariamente né gioiosa né esteticamente bella, ma solo la cronaca delle proprie emozioni. Questa è la mia la mia Arte

(Giuseppe Faraone)

Omaggi a  Giuseppe Faraone

A Giuseppe Faraone di Adelia Rossi

 

Cantastorie sognatore.

Racconta la vita con maestria.

Or con pennellate

intrise di buon umore,

altre pervase

da una languida malinconia

che sgorga dall'intimo del cuore.

Basta una nota intrisa di pianto,

la carezza del vento

in un campo di grano,

o un gatto che osserva poco lontano.

Coglie l’essenza di ogni cosa

anche laddove qualcuno non osa….

pure fosse l’estremo pensiero

che vagabonda per via

lui coglie l'estro di fare poesia.

 

Adelia Rossi (poetessa)

Giuseppe Faraone, Parigi

Il mio primo atelier aveva il soffitto azzurro

All'amico Giuseppe Faraone

Sei Giuseppe tu

o d'altro nome ti fregi?

Forse sangue di limo

scorre tra i pensieri e

nelle dita sporche di colore.

Faraone ti chiami

eppur senza schiavi nè ancelle

lontani i cieli cobalto

palazzi , bistro e corona:

dinastie sedotte dal tempo.

Ma sei qui, come allora

e scordata la gravità del Rango

dipingi con l'oro degli avi.

Da canopi ormai arsi

forgi con l'occhio

arcobaleni evanescenti

che dalle mani fai

divenir confini di luce.

Emanuela Carniti Merini

 (Poetessa figlia di Alda Merini)

Flavio Nimpo

La pittura di Giuseppe Faraone è sommesso canto d’anima, che evoca, sussurra, rimembra lungo una scia di stati interiori, impressioni, emozioni, che si fissano sulla tela con sensibilità artistica intimamente legata a talento e suggestive scelte cromatiche. Le pennellate sono specchio di uno sfogo lirico tradotto in racconto icastico e tutto rivela la potenza espressiva del colore fra sfumature, digradazioni, variazioni, capaci di intensa vis rappresentativa. Per l’artista dipingere equivale a splendido volo: la tela si traduce in etereo librarsi verso orizzonti infiniti…

Flavio Nimpo (poeta)

Innamorati a Milano 

 

IL CANTO DELL'ANIMA 

Le pennellate di un pittore

sono guidate dal cuore

tramite la sua mano, 

che sinuosa danza e si muove

lasciando sulla tela colore, passione.

Ci puoi leggere la sua sensibilità

mescolata a tanta creatività,

ma anche tante emozioni,

ammirando ciò che poi ne vien fuori!

La tela dipinta, se ti immedesimi,

è come una canzone

o una bella poesia,

che ti prende dentro,

ti coinvolge e te ne innamori,

quando in diversi tratti di colori

la tua anima intravedi!

E' come una finestra aperta

su mari,monti e cieli blu

o praterie di fiori 

di cui quasi percepisci gli odori

e anche il vento, se pur invisibile,

emana dolci suoni e sensazioni.

I tuoi occhi si perdono sognanti

in quel volo di fantasia

immortalato con maestria!

-Rosa Di Pino maggio 2019-

Dedicata al pittore Giuseppe Faraone dalla cui mano è nato il dipinto che mi ha rapito il cuore

 

I Bambini e l'Arte

Lettere scritte a Giuseppe Faraone dagli alunni delle scuole francesi  ENTRA

 

 

 

 

 

ALUNNI CHE HANNO RIPRODOTTO I MIEI DIPINTI  ENTRA

Link1 -

Link2

 

           Copyright  - Giuseppe Faraone