La forza di certe immagini, la possanza di certi versi: il culto dei colori, l'estasi della poesia. Questa pagina nasce dal connubio di due espressioni artistiche il cui scopo è da sempre l'esaltazione dell'anima umana, di quelle pieghe nascoste che suonano la loro sinfonia immergendosi nella pioggia e divenendo rugiada. Trasformando il sentire in incanto.I colori sono l'anima del pittore; i versi sono il sangue del poeta: è da questa secrezione di umanità che germina l'evoluzione dei popoli. E' da questa convinzione che nasce la pagina Poesia e Colori.
-----------------------------------------------------------------------------------
Questa pagina non ha pretese di alcun genere. Ha una sola vocazione: se "la vita è l'arte dell'incontro", allora dall'incontro di anime si genera bellezza, che "Solo amore e luce ha per confine"(Dante Alighieri).
dom
08
gen
2023
Ricordo ancora la prima volta che i miei occhi si sono posati sul quadro del pittore neo impressionista Giuseppe Faraone, un tuffo al cuore, come si conviene negli amori a prima vista. Ho capito subito che mi avrebbe ispirato un romanzo, e così è stato.
Quel quadro ha ispirato il mio terzo libro, “La lettrice di nuvole”. Non solo: è lo spettatore dei miei risvegli assonnati, delle mie attività creative, dei giochi con mio figlio, delle emozionanti letture serali. Lui c'è, e mi tiene compagnia, come un tempo facevano gli affreschi dei Castelli. Fin dai tempi antichi, l'arte è stata la compagna ideale degli animi sensibili. Impensabile non apprezzarla, ecco perché i più grandi condottieri, uomini d'armi, signorotti, feudatari e pontefici erano mecenati. Ne traevano nutrimento per l'anima e lo spirito.
Purtroppo i tempi sono cambiati, e la cultura è stata ampiamente calpestata, anche da chi avrebbe il potere di darle lo spazio che merita. Eppure nessuno di noi può farne a meno.
A me basta sollevare gli occhi ed immergerli nei vivaci colori di Giuseppe Faraone, per ritrovare gioia di vivere. Ogni tela è una storia che si dipana sotto i nostri occhi, ed è così facile immaginarsi lì dentro, da protagonisti, mai comprimari! Questo lo dobbiamo a lui, alla magia della sua tavolozza.
Se avrete il desiderio di acquistare il mio libro, “La lettrice di nuvole”, ritroverete, riportata fedelmente, l'immagine di quella ragazza, di spalle, seduta, in contemplazione del mare e del cielo, trasportata dalla stessa sensazione di rinascita che ho provato io nell'innamorarmi di quel quadro.
Rosette (Rosy Marelli)
ven
30
dic
2022
Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni” (Giovani Pascoli)
dipinto di Giuseppe Faraone
dom
02
ott
2022
dom
02
ott
2022
I girasoli mi danno gioia e sono tra le cose che maggiormente
amo dipingere,
spesso uso la spatola per stendere il colore.
sab
24
set
2022
L'impressionnisme poétique de Giuseppe Faraone, "L'impressionnisme poétique" de Giuseppe Faraone, un artiste contemporain qui exprime les émotions à travers les couleurs, qui donnent à ses peintures brillance et harmonie. L'artiste utilise des rythmes chromatiques d'une intensité particulière qui font de lui "Un coloriste" c'est-à-dire un peintre qui fait de la couleur l'élément fondamental de son langage figuratif, a développé au fil des ans une technique de peinture exclusive qui le rapproche du monde impressionniste tant en usage de lumières et choix de couleurs.
Artiste attentif aux thèmes de l'impressionnisme et aux voix stylistiques du monde figuratif contemporain, Giuseppe Faraone est l'artiste qui rêve et représente l'indicible. Dans une méditation intense, il superpose le paysage réel au fantastique et atteint une plénitude créative qui est le résultat de différents thèmes. Si chaque élément est décrit avec réalisme et vraisemblance, en même temps le concret s'estompe peu à peu jusqu'à prendre un aspect poétique et féerique. Dans l'œuvre Poésie de la mer, le paysage ne domine pas la composition puisque la figure est plongée dans une irisation féérique. C'est la synthèse entre la raison et le rêve, entre le visible et l'invisible, entre la réalité et l'imaginaire.
En fait, le paysage consiste en la transposition intime d'objets et de thèmes en une expérience formelle, une image personnelle de la perception et une élaboration fantastique de celle-ci. Vous ressentez immédiatement la joie de l'âme presque libérée de tout intérêt mondain. La joie s'exprime à l'image des fleurs, du fleuve et de la mer dont le chromatisme céleste vole de plus en plus haut dans un élan irrépressible qui dépasse les confins de l'univers. Ici commence le beau conte, le conte qui ne finit jamais.
Ce sont des atmosphères fantastiques, réunies par l'utilisation habile des formes et des couleurs. L'image du fleuve et de la mer rend bien l'élévation incessante de l'âme qui au-delà de toute déception et de toute peur, au-delà des cieux étoilés, au-delà des orages et des nuages, arrive dans les pures raisons de l'esprit avec le désir d'un plus beau monde, où il n'y a pas d'écho de douleur éternelle. Le système impressionniste intensifie la composante merveilleuse et poétique : on dirait un Eden hors du temps. C'est l'immersion heureuse dans la liberté et la mutabilité de la nature, mimésis aussi de la terre à la recherche d'une forme nouvelle et éternelle pour les retrouvailles heureuses et harmonieuses avec la matérialité et la spiritualité solaire de l'existence, en lien avec les vers d'Arthur Rimbaud : " L'éternité est la mer mêlée au soleil ».
Dans une adhésion réaliste aux données de la nature, dans une telle affinité avec l'impressionnisme, l'artiste revit puis réinterprète la réalité dans des univers personnels, suggestifs et évocateurs.
gio
22
set
2022
The modern the modern impressionism of the contemporary painter Giuseppe Faraone
An artist attentive to the themes of Impressionism and the stylistic voices of the contemporary figurative world, Giuseppe Faraone is the artist who dreams and represents the inexpressible. In an intense meditation, he superimposes the real landscape on the fantastic one and reaches a creative fullness that is the result of different themes. If each element is described with realism and verisimilitude, at the same time the concreteness gradually fades until it takes on a poetic and fairytale aspect.
Hi, I'm Giuseppe Faraone but almost everyone calls me Pino, I love colors and for me to paint is like entering another dimension where I can make my colorful dreams come true. I have been painting every day since I was 20 and what I feel in making a painting is such a beautiful feeling that I cannot describe it in words, my painting that I love the most is the next that is what I still have to do ... so from painting to painting the years have flown by and my hair has turned silver, time has passed quickly and I continue to chase the next most "beautiful" painting.
"Poetic Impressionism" by Giuseppe Faraone, a contemporary artist who expresses emotions through colors, which give his paintings brilliance and harmony. The artist uses chromatic rhythms of particular intensity that makes him "A Colorist" that is a painter who makes color the fundamental element of his figurative language, has developed over the years an exclusive painting technique that brings him closer to the impressionistic world both in use of lights and choice of colors
sab
17
set
2022
gio
01
set
2022
TANA DELL'ARTE
VIA TICINO 3
SAN DONATO MILANESE
La Tana dell'Arte è lo studio dove l'artista dipinge ed espone in permanenza, lo studio è aperto al pubblico e lo si può visitare in via Ticino 3 a San Donato Milanese, previa telefonata per accertarsi della presenza dell'artista 3385910679
dom
24
lug
2022
La realtà in forma di favola. Con le opere di Giuseppe Faraone. Ediz. illustrata
Artista attento alle tematiche dell’Impressionismo e alle voci stilistiche del mondo figurativo contemporaneo, Giuseppe Faraone è l’artista che sogna e rappresenta l’inesprimibile. In una intensa meditazione, sovrappone il paesaggio reale a quello fantastico e giunge ad una pienezza creativa che è frutto di diverse tematiche. Se ogni elemento è descritto con realismo e verosimiglianza, nel contempo la concretezza si attenua progressivamente fino ad assumere un aspetto poetico e fiabesco. Nell’opera Poesia del mare, il paesaggio non sovrasta la composizione poiché la figura è immersa in una fiabesca iridescenza. E’ la sintesi tra la ragione e il sogno, tra il visibile e l’invisibile, tra la realtà e l’immaginazione.
Infatti, il paesaggio consiste nella intima trasposizione di oggetti e tematiche in esperienza formale, personale immagine della percezione e fantastica elaborazione di essa. Si avverte subito la letizia dell’animo quasi affrancato da ogni interesse mondano. La letizia è espressa nell’immagine dei fiori, del fiume e del mare il cui celeste cromatismo vola sempre più in alto in un irrefrenabile slancio che arriva oltre i confini dell’universo. Qui inizia la favola bella, la favola che non ha mai fine.
Sono atmosfere fantastiche, ravvicinate l’una all’altra dall’uso sapiente di forme e colori. L’immagine del fiume e del mare rende con efficacia l’incessante elevazione dell’animo che al di là di ogni delusione e paura, al di là dei cieli stellati, oltre i temporali e le nuvole, approda nelle pure ragioni dello spirito con il desiderio di un mondo più bello, ove non giunga eco di eterni dolori. L’impianto impressionista intensifica la componente meravigliosa e poetica: sembra un Eden fuori dal tempo. E’ la felice immersione nella libertà e nella mutevolezza della natura, anch’essa mimesi della terra alla ricerca di una forma nuova ed eterna per la felice e armoniosa ricongiunzione con la materialità e la solare spiritualità dell’esistenza, collegata ai versi di Arthur Rimbaud: “L’eternità è il mare mischiato al sole”.
In una realistica adesione ai dati della natura, in siffatta affinità con l’Impressionismo, l’artista rivive e quindi reinterpreta la realtà in personali mondi suggestivi ed evocativi; ricrea il “Tutto” in emblematiche progressioni di visioni fantastiche con l’apertura al mondo esterno e la condivisione con il mondo interno.
Probabilmente, l’automazione e la smaterializzazione dei rapporti sociali hanno portato alienazione ed egli propone il suo ideale che non annulla le differenze spazio-temporali e non allontana l’esperienza diretta del reale, ma trasmette le sensazioni legate alla favola che è nel cuore di ogni individuo. Nel nuovo spazio della globalizzazione, l’artista rifiuta l’astratto universalismo. Forse l’individuo si sente solo di fronte alla totalità del mondo ma i suoi puri, inalterabili e solidi sentimenti vincono e superano differenze, ostilità, distanziamenti, paure e aridità.
Segno di una ricerca che non si arrende mai, neppure ai cambiamenti storici, la pittura di Faraone risulta di forte attualità perché l’uomo ha bisogno di sogno, immaginazione, poesia, romanticismo ed evasione, oggi più di ieri. Forse si avverte il rischio che l’uomo vada incontro a minacce insite nella civiltà industriale. Forse la società di massa ha messo in pericolo l’esistenza di valori autentici. Forse l’individuo è talmente preso nella sua corsa verso chissà quali obiettivi. E allora Faraone immagina una difesa della vita in se stessa, a prescindere dalle condizioni sociali e storiche che sono caratterizzate dal dolce fluire degli eventi naturali, come i fiumi che attraversano i campi fertili delle sue opere e dell’immaginazione.
Da qui ha origine il suo “fiabesco realismo impressionista”: la realtà viene rappresentata e riproposta nell’elaborazione della luce e del colore ma legata all’idealismo, al quotidiano, alla percezione, all’impressione e all’eterno concetto del significante che si espande nel mondo e nella tela nella centripeta e sovrapposta naturalezza paesaggistica e figurale. Nel suo Impressionismo, l’energia materica, dinamica, naturale e primordiale è fusione del dinamismo di questo nuovo linguaggio artistico. Si nota l’obiettivo di rappresentare le percezioni, la fantasia, l’immaginazione, la fiaba e la realtà attraverso la sensibilità, l’intuizione e una pittura basata su associazioni di colori perché, come ha recentemente affermato, i colori “da soli non dicono nulla, è l'artista che li anima mescolandoli insieme al suo stato d'animo, cosi nasce la pittura che non deve essere necessariamente né gioiosa né esteticamente bella, ma solo la cronaca delle proprie emozioni. Questa è la mia la mia Arte”. In questa moderna struttura impressionista, subentra il valore semantico degli artifici materici e del simbolismo cromatico. Siccome immagini e colori diventano simboli che fanno intuire forze evocative e quasi misteriose, l’artista crea paesaggi per trarne la più intima essenza mediante la disposizione dei tratti e dei loro rapporti cromatici. L’immaginazione tende a dare densità al sentimento di infinita e poetica libertà: di qui il ricorrere ad immagini liriche, particolarmente consone per la loro aderenza al motivo dinamico della pittura. ...(continua sul libro) Copyright
Maria Pia Cappello